Bartocci-Porte e Finestre porta avanti da sempre una green vision, focalizzata sul rispetto dell’ambiente, anche per gli infissi.
È per questo che selezioniamo solo prodotti in linea con questa prospettiva.
Cosa vuol dire, però, rispettare l’ambiente quando si tratta di infissi?
La produzione degli infissi non può prescindere da una coscienza rivolta al rispetto dell’ambiente.
È per questo che le aziende produttrici che Bartocci ha selezionato creano finestre a partire da materie prime lavorate in maniera sostenibile e che possano contribuire a ridurre l’impatto ambientale della loro produzione, così come quello delle nostre abitazioni.
In particolare, i materiali che i nostri partner impiegano nella produzione di infissi sono legno, alluminio e PVC.
Il legno è il materiale naturale ed ecosostenibile per eccellenza, dunque assolutamente riciclabile e non pericoloso per la salute delle persone. Tuttavia, l’elevato consumo di questa preziosa risorsa ha portato ad una grossa diminuzione di boschi e foreste in tutto il mondo. Questo è il motivo per cui il legname che questi produttori utilizzano proviene da foreste correttamente gestite, tutte certificate FSC o PEFC.
Un altro materiale comunemente usato nel campo dei serramenti è l’alluminio: facile da riciclare, è perfetto per la produzione di infissi perché è per natura morbido, leggero e resistente all’ossidazione.
Per maggiori info e costi –> www.bartocci-porte-finestre.it/preventivo/
Il PVC è sempre più usato per creare infissi. È un composto chimico che deriva dal sale e dal petrolio, molto ecologico in termini d’impatto ambientale su tutto il suo ciclo di vita ed è non solo durevole, ma anche facilmente riciclabile.
Oltre all’attento uso dei materiali, i produttori di infissi spesso mettono a punto particolari tecnologie che puntano al risparmio energetico. Ne sono esempi virtuosi la tecnologia Win Up Energy 1.0 di Korus, che prevede un triplo vetro per ridurre la perdita di calore interno e i sistemi in alluminio a taglio termico Estra plan 2021 di Biemme Finestre, dalle più alte prestazioni in fatto di isolamento.
La funzionalità di una finestra, infatti, si misura anche in base alle sue performance in termini di isolamento termico. Un infisso diventa effettivamente un mezzo per contrastare l’impatto ambientale quando riduce al minimo la dispersione di calore. Ciò fa sì che la temperatura negli ambienti rimanga costante e di conseguenza si riduce l’utilizzo di climatizzatori o della caldaia, che emettono enormi quantità di gas serra.
Un esempio di impiego responsabile del PVC è Erco Finestre. L’azienda ha voluto adottare un comportamento virtuoso nei confronti della salvaguardia ambientale, considerando tre fasi di utilizzo delle materie prime: recupero, riciclo, riuso.
Sciuker Frames non è da meno. Questa azienda avellinese impiega legno proveniente solo da foreste certificate FSC e PEFC. Inoltre ha concretizzato il suo impegno nel salvaguardare l’ambiente che ci circonda e il benessere delle persone nel progetto #Sciuker4Planet, il cui l’obiettivo è ridurre l’effetto serra ed il riscaldamento globale piantando nuovi alberi.
Richiedi un preventivo gratuito e senza impegno!
Per maggiori info e costi –> www.bartocci-porte-finestre.it/preventivo/